La bici elettrica consuma davvero poco, infatti il costo di ricarica non si tiene in conto quando si sceglie di acquistarla. Ricaricare la batteria ogni volta costa pochi centesimi, quindi se ipotizziamo una ricarica giornaliera la spesa annua sarà di circa 100 euro.
Quindi l’unico costo reale è quello della bicicletta in sé.
Quanto costano le biciclette elettriche?
Il settore delle bici elettriche ormai presenta svariate proposte, il mercato ha avuto una crescita rapida.
I modelli di e-bike sono molteplici, dalle city alle mountain bike, dalle bmx a quelle da corsa, e anche le fasce di prezzo sono diverse.
Ciò che determina il prezzo sono i materiali e i componenti, come la batteria, i sensori, il display e gli accessori.
Il costo di una bici elettrica può quindi variare da 500 a 5.000 euro, in base alla tecnologia utilizzate, alla capacità di percorrenza, alla capacità della batteria.
Quanto costa mantenere una bici elettrica?
Mantenere una bici elettrica costa all’incirca quanto costa mantenere una bici muscolare, poiché motore e batteria non hanno bisogno di una manutenzione particolare.
Ciò che potrebbe essere necessaria è una manutenzione periodica per pulizia, ingrassaggio, controllo freni e sostituzioni di parti che potrebbero rompersi o danneggiarsi.
Invece il motore e la batteria sono isolati, quindi è molto difficile che si possano rompere.
Ci sono però alcune precauzioni da prendere, come ad esempio evitare di lasciare la batteria fuori al freddo nei mesi invernali, bisogna cercare di conservarla in un luogo che sia trai 5° e i 10°C. Ma quanto consuma?
Per quanto riguarda il consumo della batteria, ne prendiamo come esempio una da 500 wh, che sono le più utilizzate.
Analizzando il costo dell’energia in Italia vediamo che 1kwh costa all’incirca 0,60€, quindi per ricaricare un carica di batteria ci vorrà circa la metà, cioè 30 centesimi.
Il costo stimato al km è di circa 0,02/0.05 centesimi di euro.