Le bici elettriche sono soggette alle regole del codice della strada, anche se in pochi le conoscono. 

La grossa diffusione che hanno avuto questi veicoli ha portato con sé anche molte domande riguardanti la legge che li riguarda. 

Le biciclette elettriche sono catalogate come biciclette con motore elettrico e possono essere a funzionamento autonomo o a pedalata assistita. 

Le prime fanno parte della categoria dei ciclomotori in quanto svolgono la loro funzione indipendentemente dalla pedalata, invece le seconde fanno parte della categoria dei velocipidi in quanto il motore si attiva solo nel momento in cui inizia la pedalata. 

Quali sono le regole del codice della strada?

In merito alle bici a pedalata assistita, queste devono rispettare i requisiti richiesti dalla normativa europea 2002/24/CE. 

Le norme da rispettare sono le seguenti: 

  • 0,25 kW di potenza massima del motore a regime di rotazione
  • assistenza del motore elettrico fino alla velocità di 25 km/h
  • interruzione dell’assistenza se il ciclista smette di pedalare

Questi veicoli sono disciplinati dagli articoli 50, 68 e 182 del codice della strada, questo significa che chi si mette alla guida di un e-bike è tenuto ad osservare le stesse norma di chi guida una bici tradizionale. 

Invece, le bici a motore dispongono di un acceleratore che si attiva anche senza la pedalata quindi necessitano di normative differenti. 

Questo tipo di veicolo raggiunge una velocità di 45km/h, si avvicina di più allo scooter che alla bici. Sono inclusi quindi nella categoria di ciclomotori e devono rispettare le seguenti norme: 

  • é necessario usare il casco
  • devono essere targate e assicurate 
  • bisogna avere un patentino e relativi documenti del veicolo
  • devono avere specchietto retrovisore e luci di posizione

Queste norme valgono per i percorsi su strada, se non in possesso di tutti i requisiti possono circolare solo in aree private come capannoni industriali, giardini privati, fiere di settore. 

È importante sapere che non è legale modificare il limite di velocità delle bici elettriche, questo fenomeno si incontra molto spesso sulle nostre strade. 

Oltrepassando i limiti di velocità si mettono in pericolo le persone che ci circondano. 

Quali sono le sanzioni? 

Le sanzioni, nel caso in cui non si rispetti la legge, possono diventare molto pesanti. 

La multa più bassa è di 79 euro, accompagnata dal fermo del veicolo per trenta giorni. La sanzione minima viene applicata per infrazioni minori come la mancanza della targa, invece per la mancanza dei documenti di circolazione si arriva intorno ai 160 euro. 

Nel caso in cui il veicolo non dovesse essere assicurato, la sanzione parte da 868 euro e arriva fino ai 5mila, il fermo in questo caso e di tre mesi. 

È importante quindi essere a conoscenza di tutte le norme della strada per evitare spiacevoli imprevisti!